
Non è necessario essere un fotografo professionista per scattare foto dall’aspetto professionale.
Come in ogni cosa, la pratica rende perfetti. La fotografia digitale è una forma d’arte che richiede gli strumenti e le tecniche giuste per ottenere i migliori risultati.
Anche i fotografi più esperti troveranno utili alcuni di questi consigli per migliorare la propria tecnica fotografica. In questa breve guida ovviamente non troverete i segreti che vi faranno diventare dei “guru della fotografia”, ma certamente un vantaggio lo otterrete quando andrete a scattate le vostre foto e vi aiuteranno a migliorare il vostro modo di fotografare.
Se sie alle prime armi con la fotografia digitale, all’inizio potrebbe sembrare che ci siano molti dettagli tecnici da tenere a mente contemporaneamente, non bisogna scoraggiarsi. Tuttavia, con la pratica e il tempo, chiunque può diventare un bravo fotografo. In effetti ci sono così tanti aspetti diversi della fotografia che potrebbero dissuadere a chi si approccia per la prima volta nel mondo della fotografia. Ma se ci si concentra prima di tutto sulle basi, la propria abilità di fotografo crescerà molto più rapidamente!
Conoscere la fotocamera
Prima di iniziare a scattare foto, è necessario conoscere la propria fotocamera. È necessario conoscere a fondo la propria attrezzatura fotografica. Questo include le varie impostazioni e modalità della fotocamera. Ma ciò che più importante è conoscere i limiti della vostra fotocamera. Questi sono tre parametri che ogni fotografo dovrebbe conoscere a fondo:
- La velocità dell’otturatore
- L’apertura del diaframma
- ISO
La velocità dell’otturatore è il tempo di apertura dell’otturatore della fotocamera, attraverso la quale passa la luce che attraversa la lente. Questa caratteristica può essere molto importante nella fotografia in interni, dove l’otturatore deve rimanere aperto a lungo perché non c’è molta luce.
L’apertura del diaframma è la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo e colpisce il sensore della fotocamera. L’apertura influisce anche sulla profondità di campo, ovvero su quanta parte dell’immagine è a fuoco.
L’ISO controlla la sensibilità del sensore della fotocamera alla luce. Più alto è l’ISO, più sensibile è il sensore alla luce. Questo può essere utile per scattare foto in situazioni di scarsa illuminazione senza un treppiede per esempio.
Utilizzare la regola dei terzi
La regola dei terzi è una regola empirica utilizzata per dividere l’inquadratura. Un modo per farlo è immaginare una tavola da gioco sopra il mirino o lo schermo. Il soggetto deve essere posizionato lungo una delle linee di intersezioni. Questo renderà la vostra immagine più gradevole dal punto di vista estetico e aumenterà la possibilità la vostra composizione risulti più bilanciata.
Questa regola può essere applicata per esempio nella composizione delle foto in cui abbiamo molti elementi nel campo inquadrato.
Ci sono molti modi per comporre una foto, ma la regola dei terzi è uno dei più comuni. Viene utilizzata nella fotografia professionale e può aiutare a creare composizioni migliori. Se applicate questa regola alle vostre foto, sarete in grado di creare composizioni migliori e più interessanti. Le vostre foto saranno più gradevoli alla vista e più attraenti.
Modalità di scatto continuo
Un errore comune tra i nuovi fotografi è quello di far passare troppo tempo tra uno scatto e l’altro. Quando si fotografano soggetti in movimento, è necessario reagire rapidamente.
Per fotografare soggetti in movimento si dovrebbe sempre utilizzare la modalità di scatto continuo. Questa modalità consente asseconda il tipo di fotocamera, di scattare fino a 10 o più foto al secondo. In questo modo sarà possibile scattare tutte le foto necessarie per catturare l’attimo perfetto di un determinato soggetto.
Sfruttare l’esposizione
L’esposizione è molto importante perché determina la luminosità delle immagini. In altre parole, influenza la luminosità e l’oscurità complessiva della foto. È possibile controllare l’esposizione in diversi modi. Si può modificare la velocità dell’otturatore, l’ISO o regolare l’apertura. È anche possibile utilizzare dei filtri per modificare l’esposizione delle foto.
Un altra idea potrebbe essere quella di adottare dei filtri ND per scurire le foto la dove vi è troppa luce. Questo può essere uno strumento utile in diverse situazioni. Ad esempio, se si scatta all’aperto e il sole è troppo forte. Si può anche usare un filtro per cambiare l’atmosfera di una scena. Mentre se si vuole far apparire il cielo più scuro rispetto al resto della scena inquadrata, si può usare un filtro GND (graduato)
Non abbiate paura di ingrandire la scena
L’ingrandimento o lo scatto di un primo piano a volte sono il modo migliore per mostrare il soggetto nella sua luce migliore.
Quando si esegue lo zoom, si avvicina il soggetto a sé. Questo può essere un ottimo modo per mostrare i dettagli del soggetto. È anche possibile ingrandire il soggetto per scattare una foto di un determinato particolare che non si noterebbe senza averlo ingrandito.
I fotografi a volte evitano di zoomare perché non vogliono che la foto appaia troppo stretta. Tuttavia, se si riesce a farlo nel modo giusto, l’effetto può essere incredibile.
L’ingrandimento può essere effettuato in diversi metodi, tra cui avvicinarsi al soggetto, l’uso di un obiettivo zoom o la ripresa da un’angolazione più elevata.
Bloccare il punto focale
A volte la fotocamera può mettere a fuoco in un punto in cui non desidera, ottenendo come risultato una foto fuori fuoco.
È possibile evitare che ciò accada bloccando il punto focale. Si tratta di una funzione disponibile in molte fotocamere. Consente di selezionare una sola parte esatta della foto che la fotocamera deve mettere a fuoco. Questa funzione può essere utile in diverse situazioni.
Ad esempio, se si stanno fotografando dei fiori e le api sciamano intorno ad essi, la fotocamera potrebbe mettere a fuoco le api piuttosto che i fiori. In questa situazione, è possibile bloccare il punto focale sui fiori per evitare che la fotocamera metta a fuoco le api.
Questo è particolarmente utile se si sta fotografando un gruppo numeroso di persone. È possibile bloccare il punto focale sull’individuo che si desidera far risaltare.
In conclusione
Questi sono solo alcuni dei numerosi consigli e trucchi che potete utilizzare per migliorare la vostra fotografia. Iniziate a conoscere la vostra attrezzatura e a fare pratica con le nozioni di base.
Una volta acquisite queste nozioni, si può provare a sperimentare nuove tecniche e stili. Questi suggerimenti per la fotografia digitale vi aiuteranno a scattare foto migliori.
Dovete solo dedicare del tempo alla pratica e mettere in pratica pochi accorgimenti. Grazie a questi suggerimenti, sarete sulla buona strada per diventare sicuramente dei fotografi migliori in pochissimo tempo.

Jo Vittorio, è un fotografo di paesaggi ed architettura contemporanea, con base a Catania. E’ stato tra i Vincitori Eisa Maestro 2014 selezione italiana. Inoltre, la passione per la fotografia Fine Art, gli ha permesso di vedere molti suoi lavori esposti nelle più prestigiose gallerie on-line come, 1x.com e Fine Art America.
Fondatore di www.jovittorio.com, attraverso i suoi articoli spiega come migliorare le proprie abilità fotografiche, sia a fotografi principianti che ai livelli più avanzati.