Editare un file Raw fa parte del processo fotografico che porta al completamento di un opera finita. Allo stesso modo accadeva un tempo con la fotografia analogica.
La storia
Quando un tempo si scattava con la fotocamera analogica, l’immagine veniva impressa nella pellicola. La luce proveniente dall’otturatore, creava all’interno di una determinata area “nel caso di una pellicola 35mm é di 24x36mm” la formazione di un immagine latente.
Dopo di che poteva essere sviluppata grazie ad una serie di bagni chimici. In pratica il processo di sviluppo portava ad annerire solo le aree colpite dalla luce così da formare il negativo.
Poi attraverso un bagno finale il negativo veniva ripulito dai solventi chimici residui. Dopo lo sviluppo del negativo, infine si procedeva stampare su carta fotografica ottenendo il positivo.
Lo sviluppo in camera oscura
Quando ero ragazzo dopo aver scattato le miei fotografie di paesaggio passavo parte del mio tempo a sviluppare negativi in bianco e nero. La camera oscura, vi assicuro che era un esperienza fantastica perché l’immagine la potevi vedere solo al termine di tutto il processo.
Oggi editare un file Raw o in gergo file grezzo è come sviluppare un negativo digitale, in questo caso è il sensore che cattura la luce attraverso l’otturatore.
Questo formato permette la conservazione di tutti dati di esposizione compreso il bilanciamento del bianco(Metadati), in oltre offre una migliore qualità in termini di resa dell’immagine. Il tutto viene registrato su di un supporto dati come una sim card per esempio.
Tutto ciò offre il vantaggio di poter editare il file Raw per correggere errori di esposizione e bilanciamento del bianco. Nel formato JPEG si perde quasi tutto, oltre ad avere una resa minore data dal tipo di compressione.
Come possiamo editare un file Raw?
La quasi totalità delle fotocamere in commercio, permette di catturare le immagini attraverso il proprio sensore e di registrarle in formato Raw o jpg su una scheda di salvataggio dati.
Ogni costruttore di fotocamere ha un proprio formato Raw nativo. Per poter sviluppare questo formato occorrono dei software specifici, come Camera Raw di Photoshop. In ogni caso la maggior parte delle fotocamere vengono corredate da CD contenente il software per lo sviluppo.
Software come Nikon Capture che oltre allo sviluppo offre la gestione delle immagini delle fotocamere Nikon, o Digital Photo Professional (DPP) per le fotocamere Canon EOS, per citarne alcuni.
Sviluppiamo il nostro file
In questo esempio userò una mia foto di paesaggio che ho scattato qualche tempo fa in Austria. Per l’elaborazione useremo il plugin nativo di Photoshop, Camera Raw.
Ci serviranno solo due funzioni per l’elaborazione:
- Correggere l’esposizione con l’istogramma
- Bilanciamento del bianco
Correggere l’esposizione
Apriamo il nostro file, Photoshop riconoscerà il file Raw e avvierà in automatico il plugin per l’elaborazione. L’interfaccia si presenta con un pannello sulla destra dove noterete in alto l’istogramma della nostra foto.
Da qui possiamo già notare se l’esposizione della nostra immagine è corretta. Una curvatura tutta sul lato sinistro evidenzia una sotto esposizione, mentre sul lato destro una sovrapposizione. Spostando la curvatura verso il centro correggeremo la nostra esposizione.
Correggere il bilanciamento del bianco
Il bilanciamento del bianco o meglio ancora bilanciamento del colore è fondamentale nella fotografia di paesaggio, esso serve a determinare un dominante di colore dal tono caldo o viceversa dal tono freddo, passando dai colori primari rosso, verde e blu.
Questo serve perché un sensore digitale non riesce a percepire i colori come li vediamo noi, e quindi abbiamo bisogno di correggere il colore dominante a seconda del paesaggio e dell’ora in cui abbiamo scattato la nostra fotografia.
In Camera Raw abbiamo a disposizione nel pannello sulla destra un cursore su quale possiamo agire per correggere la dominante di colore in modo creativo.
una volta che abbiamo corretto esposizione e bilanciamento del bianco, non resta che premere ok ed il nostro file è stato sviluppato, ed è pronto per essere editato.
Non voglio soffermarmi su tutte l altre numerose funzioni di Camera Raw, questa è una semplice guida sulle nozioni di base su come editare un file Raw in pochi secondi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Recensione utente
( vote)
Jo Vittorio, è un fotografo di paesaggi ed architettura contemporanea, con base a Catania. E’ stato tra i Vincitori Eisa Maestro 2014 selezione italiana. Inoltre, la passione per la fotografia Fine Art, gli ha permesso di vedere molti suoi lavori esposti nelle più prestigiose gallerie on-line come, 1x.com e Fine Art America.
Fondatore di www.jovittorio.com, attraverso i suoi articoli spiega come migliorare le proprie abilità fotografiche, sia a fotografi principianti che ai livelli più avanzati.