È assodato che le scene di paesaggio più spettacolari si ottengono al chiarore del giorno
Se volete realizzare immagini di splendidi paesaggi, senza alcun dubbio dovrete Fotografare l’alba o il tramonto.
Ma avvolte non basta semplicemente recarsi in una determinata location al chiarore della prima luce del giorno o sul finire della giornata per riuscire, a portare a casa un vero e proprio capolavoro.
In realtà oltre ad un pizzico di fortuna è necessario seguire alcune linee guida che faranno la differenza tra un immagine spettacolare ed una più mediocre.
In questo articolo vi darò 8 suggerimenti su come riuscire ad ottenere immagini degne di una splendida alba o tramonto, senza dover perdere tempo prezioso.
Le mie linee guida per fotografare l’alba o il tramonto
Indice dei contenuti
1. Pianificare la posizione
Un fattore importante per la riuscita di una buona fotografia all’alba è certamente la ricerca del luogo ideale.

Se già avete in mente di fotografare l’alba in un luogo in particolare, il mio consiglio è quello di pianificare la posizione esatta dove il sole sorge o tramonta.
Esistono delle App che vi aiuteranno a pianificare dove il sole si troverà ad una determinata ora, così sarete certi di non perdere tempo a dove potersi posizionare.
Una tra le app più usata tra i fotografi di paesaggio è TPE The Photographer’s Ephemeris.
Questa App la uso spesso per le mie fotografie di paesaggio, mi è stata di aiuto per i luoghi che non conoscevo, sono riuscito a determinare la posizione esatta dove il sole sorgeva e tramontava.
2. Anticipate I tempi
Cercate di essere già sul posto almeno 30 minuti prima dell’alba o del tramonto.
Questo vi permetterà di posizionare la vostra fotocamera sul treppiedi, ed avere tutto il tempo per poter comporre la scena che andrete a fotografare.

Ricordatevi che all’alba qualche instante prima che il sole appaia sull’orizzonte avrete a disposizione solo pochi minuti, durante i quali la luce cambia progressivamente in varie tonalità che andranno dal blu al rossastro.
Viceversa al tramonto vedrete il sole svanire sull’orizzonte, e contrariamente all’alba la colorazione andrà dal rossastro al blu.
3. Controlla il meteo
Un po’ di nuvole sull’orizzonte sono l’ideale per infuocare il cielo di rosso, così da rendere la vostra scena ancora più spettacolare.
Controlla sempre il meteo qualche giorno prima, onte evitare giornate troppo nuvolose o addirittura totalmente sgombre da nuvole all’orizzonte, il che a mio avviso non è l’ideale.
Il mio consiglio è quello di pianificare più sessioni fotografiche in giorni differenti.
Fare scatti nella stessa location a giorni alterni, se non addirittura in periodi differenti, è la scelta più ponderata.
Questa vi darà la possibilità di avere più immagini della stessa location con differenti scenari di luminosità.
4. Apertura Diaframma
Fotografare l’alba o il tramonto, metterà a dura prova la vostra lente, soprattutto quando si punta la fotocamera direttamente sul sole.
Il mio consiglio è quello di impostare il diaframma tra f/11 e f/16, così oltre a conferire alla vostra immagine una maggiore profondità di campo, Vi darà la possibilità di sperimentare l’effetto stella della luce del sole.
Bisogna ricordare che asseconda del tipo di lente in uso, potreste avere un fastidioso Lens Flare.
Per attenuare il Lens Flare, provate a cambiare leggermente angolazione.
5. Valore ISO ideale
In generale vale la stessa regola per per la classica fotografia di paesaggio.
Per fotografare l’alba o il tramonto, e consigliato impostare valori ISO non troppo alti, l’ideale è tra i 100 ISO e 200 ISO.

Ricordatevi che un valore troppo alto vi obbligherà ad impostare un tempo di esposizione troppo breve, oltre al fatto che rischierete di avere un immagine con troppo rumore digitale.
Meglio montare la fotocamera su un treppiedi, così da poter scattare con tempi più lunghi, sarete certi di ottenere delle immagini perfettamente nitide su tutto il campo inquadrato.
6. Tempi di esposizione
Se volete immortale il sole all’orizzonte, suggerisco di non usare tempi di esposizione troppo lunghi.
Questo perché quando il sole è sopra l’orizzonte, il suo movimento è molto rapido, e con un tempo di esposizione troppo lungo otterrete una scia luminosa anziché una perfetta sfera a fuoco.
Un tempo di esposizione ideale per fotografare all’alba o al tramonto ed ottenere una perfetta sfera del sole, usando una lente grandangolare standard è tra 1/2sec. e 1/4sec.
Mentre all’imbrunire, ovvero dopo il tramonto, potrete usare tempi molto più lunghi, che vi permetteranno di ottenere effetti più artistici, per esempio effetto seta dell’acqua.
7. Usa il filtro GND a densità graduata

L’alba o il tramonto sono condizioni di luce che metteranno a dura prova i sensori digitali delle nostre fotocamere.
Questo è dovuto al forte contrasto di luce tra il cielo e lo sfondo in primo piano.
L’uso del filtro GND è fondamentale per bilanciare la luce del cielo con il primo piano, in modo tale da aumentarne la gamma dinamica.
In questo modo possiamo ottenere una scena bene esposta in tutta l’area inquadrata.
per un maggiore approfondimento sui filtri fotografici vi rimando a questo mio articolo: 3 Filtri per la fotografia di paesaggio essenziali
8. Regola dei terzi
La regola dei terzi è la tecnica fotografica più in uso tra i fotografi di paesaggio.
Vale lo stesso principio anche per fotografare l’alba o il tramonto.
Questa tecnica adottata da secoli da molti pittori, aiuta a bilanciare una scena in modo da riuscire ad ottenere una composizione più piacevole.
Per adottare questa tecnica, bisogna dividere idealmente la scena inquadrata in tre terzi, e porre i soggetti nell’intersezione delle linee.
Questa non vuole essere una regola empirica, ma di sicuro con questa tecnica imparerete a migliorare il vostro punto di vista.
Conclusione
Spesse volte quando siamo concentrati a fotografare l’alba o il tramonto, ci dimentichiamo che nella direzione opposta possiamo ottenere altrettante splendide immagini, non sottovalutare questo particolare.
Il mio ultimo consiglio è quello di non soffermarsi solo in un unica composizione, ma provate a sperimentare nuovi scenari, semplicemente guardandovi a torno.
Spero che questo articolo sia stato utile, e vi ricordo che potete lasciare i vostri commenti nel form sottostante.
Buona luce.

Jo Vittorio, è un fotografo di paesaggi ed architettura contemporanea, con base a Catania. E’ stato tra i Vincitori Eisa Maestro 2014 selezione italiana. Inoltre, la passione per la fotografia Fine Art, gli ha permesso di vedere molti suoi lavori esposti nelle più prestigiose gallerie on-line come, 1x.com e Fine Art America.
Fondatore di www.jovittorio.com, attraverso i suoi articoli spiega come migliorare le proprie abilità fotografiche, sia a fotografi principianti che ai livelli più avanzati.