Fotografare Venezia: itinerari e consigli su cosa e come Fotografare

Meta ambita da milioni di turisti, Venezia è considerata tra le città più fotografate del mondo.

Venezia, Ponte dell'Accademia
Fotografare Venezia, Ponte dell’Accademia

In questa guida vi mostrerò come ho realizzato alcuni miei scatti tra le Calli, Campi e ponti durante i miei viaggi in questa incantevole città lagunaria.

Seguendo alcune semplici regole riuscirete migliorare la vostra esperienza fotografica attraverso il più ricco scenario di opere architettoniche e monumentali che solo una città come Venezia ci sa donare.

Ma come possiamo fotografare Venezia senza rischiare di ottenere foto blande o peggio ancora fotocopie di composizioni viste e straviste centinaia di volte?

Ecco qui i miei consigli

Il migliore periodo dell’anno

Calle al Ponte de L'Anzolo - Venezia

Il miglior periodo dell’anno per fotografare Venezia è senz’altro la primavera.

La temperatura mite, ne troppo calda e ne troppo fredda, ci permetterà di muoverci più agevolmente tra le Calli, così da goderci a pieno tutte le bellezze dei monumenti e opere architettoniche.

In ogni caso sarebbe meglio evitare i weekend, se non volete imbattervi in folle oceaniche di turisti.

Programmare con anticipo ciò che si vuole fotografare

Palazzo Ca Pesaro, Venezia
Palazzo Ca Pesaro, Venezia

Considerando le innumerevoli bellezze che offre questa città d’arte, è buona regola progettate con largo anticipo cosa effettivamente fotografare a Venezia durante il vostro soggiorno.

Per esempio a seconda di quanto tempo passeremo a Venezia, sarebbe buona cosa prestabilire di visitare un massimo di due luoghi a giorno, così da avere tutto il tempo necessario per costruire la nostra composizione e dedicare maggiore attenzione ai nostri scatti.

La borsa fotografica

Zaino Fotocamera
Zaino Fotocamera, Vedi su Amazon

Riguardo alla nostra borsa fotografica, il mio consiglio è quello di optare per uno zaino, meglio se monospalla.

Ricordatevi che a Venezia si cammina parecchio, quindi mettiamo all’interno del nostro zaino solo ciò che ci servirà effettivamente per i nostri scatti.

Uno zaino deve essere comodo e soprattutto funzionale, esso deve poter contenere:

  • Un massimo di due zoom
  • Treppiede meglio se in carbonio
  • Qualche filtro per le lenti
  • Due batterie di scorta
  • Schede SD
  • Kit per la pulizia della fotocamera.
  • Un piccolo flash

La fotocamera ideale

reflex e mirrorless
Fotocamere digitali, vedi su Amazon

Non occorre possedere fotocamere super Pro, per fotografare Venezia.

Rischierete solo di ritrovarvi la sera con un fortissimo torcicollo.

La fotocamera ideale dovrebbe essere comoda e soprattutto leggera.

Dal mio punto di vista potete fotografare con qualsiasi apparecchio fotografico.

Il mio consiglio è quello di adottare una Mirrorless, più adatta per la street photography.

In ogni caso vanno bene anche le compatte o cameraphone di ultima generazione, che stanno riscontrando un successo sempre più crescente in questo ultimo periodo.

La cosa importante è che bisogna conoscere a fondo il proprio apparecchio fotografico, questo ci permetterà di poter ottenere il massimo dalle nostre foto.

Non ha senso muoverci a Venezia con una fotocamera professionale e scattare in modalità automatica.

Dove alloggiare

Fotografare Venezia: itinerari e consigli su cosa e come Fotografare 1

A seconda del periodo dell’anno Venezia può essere conveniente o meno.

Per esempio durante il periodo del Carnevale di Venezia, la città viene presa d’assalto letteralmente da migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Se siete interressati a fotografare Venezia in questa particolare ricorrenza, bisogna ricordare, che dovrete essere disposti ad accettare prezzi esorbitanti per il pernottamento.

Mentre se volete risparmiare, considerate di alloggiare fuori Venezia, magari in qualche paesino vicino.

Treni e mezzi pubblici arrivano praticamente da ogni parte del Veneto.

Se volete avere maggiori informazioni su come organizzare un viaggio, leggete il mio articolo su come fotografare in viaggio

Alcuni itinerari più ambiti

Piazza San Marco

Fotografare Venezia: itinerari e consigli su cosa e come Fotografare 2

Arrivare a piazza San Marco è la cosa più facile, vi basterà seguire le indicazioni che troverete attaccate in ogni angolo della città.

Per realizzare delle belle composizioni senza la folla in piazza, vi consiglio di farlo nelle primissime ore del mattino.

Il Ponte dei sospiri

Ponte dei sospiri, Venezia
Ponte dei sospiri, Venezia

Situato a poca distanza di Piazza San Marco, questo bellissimo Ponte in stile barocco, collega Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove.

Il miglior punto di osservazione per fotografarlo è dal Ponte della Paglia.

Il mio consiglio è quello di fotografare il ponte nel tardo pomeriggio subito prima del tramonto.

Il Ponte dell’Accademia

Basilica Santa Maria Della Salute, Venezia
Basilica Santa Maria Della Salute, Venezia

Costruito nel 1933 in sostituzione del vecchio ponte in ferro, esso è l’ultimo ponte che attraversa il Canal Grande da dove è possibile osservare una tra le più belle basiliche di Venezia, la Basilica di Santa Maria della Salute

L’ora migliore per fotografare è la Golden Hour ovvero, all’alba e al tramonto.

Alla ricerca degli angoli più nascosti

Gondoliere, Venezia
Gondoliere, Venezia

Spesso le foto migliori sono quelle più insolite.

Dedicatevi un giorno intero, alla ricerca di angoli inesplorati, come Rii, Pontili e tutto ciò che possa essere di particolare interesse per la vostra composizione.

Date sfogo al vostro estro, perché fotografare Venezia non significa che dobbiamo portare a casa cartoline da viaggio.

Spesso si ottengono risultati migliori da scatti che consideriamo in quel momento sbagliati. Ecco perché consiglio sempre di non cancellare mai gli scatti dalla nostra fotocamera.

Conclusione

In questa guida su come fotografare Venezia, ho riassunto attraverso pochi semplici consigli la mia esperienza fotografica.

Spero di essere di essere stato di aiuto a quanti di voi sono in procinto di programmare un viaggio in questa splendida città d’arte.

Ricordatevi che la buona riuscita di un determinato lavoro fotografico è la sperimentazione. Fate quanti più scatti possibili dello stesso soggetto, in prospettive diverse, e sarete certi di portare a casa delle bellissime foto.

Buona luce.

Lascia un commento