
Come districarsi nella scelta dell’obiettivo ideale?
Se sieti interessati ad un approfondimento maggiore vi rimando ad un mio articolo “L’uso del grandangolo nella fotografia di paesaggio”
Indice dei contenuti
L’importanza del Fattore Crop

Brand | Full-Frame | APS-C |
Canon | EF | EF-S |
Nikon | FX | DX |
Sony | FE | E |
Come fare la giusta scelta
La Distorsione ottica
Tipicamente esistono due tipi di distorsione, a cuscino e a barile.
Un tipico Obiettivo grandangolare soffre della distorsione a barile, questa è dovuta alla curvatura della sua lente.
Maggiore è il suo angolo di campo maggiore sarà la sua distorsione.
Parte di questa distorsione è attenuata dalla qualità costruttiva del gruppo ottico.
Tuttavia alcuni grandangoli hanno una distorsione maggiore rispetto ad altri.
Teniamo in considerazione anche questo fattore nella scelta del nostro obiettivo .
In ogni caso la distorsione ottica può essere facilmente ridotta attraverso i software di sviluppo come Lightroom.
Aberrazione cromatica
L’aberrazione cromatica è un difetto dovuto dalla differenza di valore di rifrazione.
In altre parole si viene a creare sui bordi dell’immagine un alone bluastro, un po’ come l’arcobaleno, causando una sorta di sfocatura.
Questo difetto viene attenuato attraverso la sovrapposizione di più lenti in contatto tra loro nel gruppo ottico.
Ognuna di queste lenti sovrapposte presenteranno una convergenza diversa, e diversa proporzionalmente sarà il suo Indice di rifrazione.
In questo modo a seconda della qualità costruttiva, risulterà un attenuazione di questo difetto.
Nella fotografia di paesaggio è importante tenere conto anche di questo difetto abbastanza fastidioso, che potremmo riscontrare facilmente sulle nostre foto.
In ogni caso l’aberrazione cromatica può essere a sua volta corretta attraverso i vari software di sviluppo.
Lensflare
Il Lens flare (riflesso della lente), si verifica quanto puntiamo il nostro obiettivo direttamente sul sole.
Sulla nostra immagine appare una fastidiosa luce parassita, che a seconda della lente in uso può essere più o meno marcata.
Nelle fotografie di paesaggio il maggior numero di foto vengono scattate durante l’alba e il tramonto, dove i raggi del sole convergono direttamente sulla nostra lente.
Anche questo è un aspetto Importante da Tenere in considerazione quanto andremo a scegliere tra i migliori obiettivi per paesaggi.
Accertiamoci se possiedono delle caratteristiche in grado di attenuare questo fenomeno.
Vignettatura
La vignettatura è un difetto di calo di luminosità ai bordi dell’immagine.
Questo difetto è più comune nelle ottiche a basso costo, le quali presentano appunto sugli angoli della nostra immagine a seconda della qualità della lente un vistoso oscuramento.
anche questo difetto può essere corretto attraverso il nostro software di sviluppo.
I migliori obiettivi di paesaggi sicuramente ci eviteranno di perdere tempo a correggere i vari difetti con il nostro software di sviluppo
Apertura massima di diaframma
Per apertura massima di diaframma, si intende la capacità di massima luminosità di un obiettivo.
Vale a dire, quanta più luce passa attraverso il nostro obiettivo tanto sarà più luminoso. Infatti uno zoom 16-35mm f4 per esempio, sarà meno luminoso di uno 16-35mm f2,8.
Questo non significa affatto che un obiettivo più luminoso sia migliore di uno meno luminoso.
In ogni caso, c’è da dire che nella fotografia di paesaggio, si scatta quasi sempre con chiusure di diaframma tra f8 e f16. Questo serve a dare più profondità di campo e con il maggior dettaglio possibile.
Quindi quando andremo a scegliere tra i migliori obiettivi per paesaggi, ricordatevi che anche un obiettivo poco luminoso potrebbe essere la scelta più sensata.
Diversamente accade nel caso in cui il vostro genere è lastrofotografia, in questo caso avrete bisogno di una lente luminosissima, per esempio un 14mm F1,4, al fine di riuscire a catturare quando più luce possibile.

Obiettivi fissi e zoom
Negli anni 80, sia i fotografi di paesaggio che i matrimonialisti prediligevano per le lenti fisse.
Possedevo una reflex Yashica, la comprai proprio per l’innesto dell’obiettivo compatibile con l’ottica più ambita del momento, la Zeiss.
In quel periodo scegliere tra i migliori obiettivi per paesaggi significava senza alcuna prerogativa acquistare un obiettivo a focale fissa.
Gli zoom erano considerati obsoleti in quanto la loro scarsa resa era marcatamente evidente rispetto ad una lente a focale fissa.
Se si voleva un zoom di qualità discreta bisognava essere disposti a spendere abbastanza denaro.
Oggi fortunatamente il divario tra zoom e lenti fisse si è molto affievolito rispetto agli anni 80.
Ovviamente parliamo di zoom con lenti di qualità superiore.
Il vantaggio delle lenti a focale variabile sta nel fatto che alcune di esse, oltre ad essere leggere sono adatte sia alla fotografia di paesaggio che a quella di viaggio.
Quindi se siete fotografi viaggiatori il mio consiglio è quello di optare per uno zoom, con focale 24-70mm con apertura F2,8 che risulta molto versatile in qualunque situazione di luce.
Mentre per i purani della fotografia di paesaggio consiglio vivamente almeno un paio di lenti a focale fissa.
Un Ultragrandangolare da 14mm e un 20mm risultano perfetti per ottenere panorami mozzafiato, e dettagli in ogni parte del fotogramma.
Se invece prediligete per una focale variabile, potrete optare per un 12-24mm o un 16-35mm.
I migliori obiettivi per Full-Frame
Tra i migliori obiettivi Full-frame per paesaggi, ho selezionato sia i migliori a focale fissa che quelli focale variabile.
Tutti gli obiettivi da me consigliati sono divisi per brand.
In oltre ho fatto una selezione di grandangoli per paesaggi di brand di terze parti, come per esempio il Sigma serie Art, che ritengo di eccellente qualità.
Canon serie L
Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM vedi prezzo su Amazon
Eccellente zoom, grazie alle sue lenti asferiche permette di ottenere immagini di elevata qualità.
in oltre possiede una ridotta aberrazione cromatica, di conseguenza questo ci eviterà di ricorrere a noiose sessioni in software di sviluppo per correggere tale difetto.
Consigliato per i fotografi di viaggio, che grazie alla sua luminosità è adatto a qualsiasi condizione di luce.
Ottimo Anche per il paesaggio grazie alla sua straordinaria nitidezza da bordo a bordo.
Canon EF 11-24mm F/4L USM SLR vedi prezzo su Amazon
Questo ultragrandangolare è propriamente indicato per la fotografia di paesaggio, nonché per l’architettura.
Con questo obiettivo potrete ottenere dei paesaggi dalle prospettive più suggestive, e una straordinaria nitidezza in ogni parte del fotogramma
in aggiunta grazie ad uno speciale rivestimento delle lenti potrete scattate durante l’alba e il tramonto, con un livello di lens flare molto ridotto.
Nikon
Nikon AF-S NIKKOR 20mm f/1.8G ED Vedi prezzo su Amazon
questa lente la posiziono in cima alla lista Fra i migliori obiettivi per fotografare paesaggi.
Ideale per la fotografia di paesaggio, architettura e interni.
Questo ultragrandangolare offre una luminosità molto ampia grazie alla quale possiamo scattare in qualunque Condizione di luminosità.
Ottimo il controllo del Lens flare grazie al Trattamento Nano Crystal Coat che riduce drasticamente l’immagine fantasma e la luce parassita in controluce.
Nikon AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED vedi prezzo su Amazon
Questo ultragrandangolare è stato lanciato molto tempo fa, e nonostante ciò riesce a regalare immagini dall’eccezionale nitidezza su tutto il fotogramma.
Consigliato per fotografia di paesaggio e architettura.
Sigma
Sigma 20mm F1.4 DG HSM ART vedi prezzo su Amazon
Un supergrandangolo a focale fissa dalle prestazioni superlative, e non sto esagerando.
Luminosissimo con una apertura F1.4.
Questa lente è curata in ogni particolare, dalla costruzione degli elementi ottici al suo barilotto in metallo, che danno un un senso di robustezza quanto lo si tiene in mano.
Questa lente la possiamo annoverare tra i migliori obiettivi per paesaggi a focale fissa.
Il gruppo ottico è formato due lenti in vetro ottico a bassa dispersione FLD (“F” Low Dispersion) e cinque a dispersione speciale SLD (Special Low Dispersion) .
Grazie a questo sistema otteniamo una significativa riduzione dell’aberrazione cromatica.
Obiettivo ideale per la fotografia di paesaggi, architettura ed interni.
Innesti AF per SIGMA / NIKON / CANON
Sigma 12-24mm F4 DG HSM vedi prezzo su Amazon
Terza generazione per Sigma, questo supergrandangolare offre un dettaglio delle immagini senza eguali.
Nonostante la corta focale, la distorsione di questo obiettivo è minima, grazie alle lenti in vetro ottico FLD (“F” Bassa Dispersione). Inoltre abbiamo una significativa riduzione della aberrazione cromatica.
Tutto questo ci permette di ottenere immagini perfettamente nitide da bordo a bordo.
Questo obiettivo è ideale per la fotografia di paesaggi e architettura.
I migliori obiettivi per APS-C
Breve premessa
Riguardo alle fotocamere APS-C rispetto al formato pieno, le differenze stanno nel fatto che con un sensore più grande, abbiamo il vantaggio di poter scattare in condizioni di scarsa luminosità con sensibilità ISO maggiori rispetto ad un sensore più piccolo, senza incorrere a rumore di fondo troppo elevato.
Nella fotografia di paesaggi il problema non si pone in quanto di norma si imposta la fotocamera al valore più basso consentito.
Ciò Permetterà di ottenere meno rumore generato dal sensore digitale.
Per un maggiore approfondimento vi rimando ad un mio articolo Fotografare i paesaggi
Tra i migliori obiettivi per fotografare paesaggi , per il formato APS-C, ho selezionato sia i grandangolari nativi che le migliori lenti di produttori di terze parti, che si stanno dimostrando in quest’ultimo periodo molto competitivi.
Canon
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM prezzo su Amazon
Il Canon 17-55mm è un obiettivo zoom standard con apertura di diaframma massima F2,8 su tutta la sua focale.
nonostante la sua escursione focale la qualità delle immagini risultano ottime. inoltre è dotato di stabilizzatore delle immagini che consente di scattare a mano libera in situazioni di scarsa illuminazione.
Sia il lens Flare che il ghosting è abbastanza attenuato grazie al rivestimento ottico Super Spectra.
Questo obiettivo è ideale per la fotografia di paesaggi ma sopratutto per i Viaggi.
Compatibile con le Canon EOS con sensore APS-C e la serie di fotocamere mirrorless Canon EOS M che usano l’adattatore EF-EOS M.
Nikon
Nikon AF-S DX 17-55mm F2,8G IF-ED Amazon
Questo zoom se non il migliore, sicuramente tra migliori obiettivi per fotografare paesaggi per il formato APS-C.
Zoom professionale caratterizzato da Tre lenti in vetro ED che riducono in modo significativo le aberrazioni cromatiche, e nello stesso tempo presenta una straordinaria risoluzione ed un elevato contrasto dell’immagine.
Apertura di diaframma F2,8 sull’intera escursione focale, la quale permette di poter scattare in qualsiasi condizione di scarsa luminosità.
La sua costruzione robusta in metallo racchiude uno schema ottico di ben 14 elementi in 10 gruppi (3 lenti in vetro ED e 3 lenti asferiche).
Ideale per viaggi e paesaggi.
Sigma
Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM vedi prezzo su Amazon
Zoom grandangolare con apertura F3.5 su tutta l’intera focale.
Grazie alla sua costruzione ottica questo obiettivo ha una buona nitidezza con un ottimo controllo al Lens Flare.
La distorsione maggiore si evidenzia sui 10mm, mentre sui 20mm è abbastanza Soddisfacente.
La vignettatura è quasi assente. Al contrario l’aberrazione cromatica è un po’ troppo accentuata a mio avviso.
Consiglio questo zoom grandangolo per la fotografia di paesaggio dove nei panorami riesce a regalare prospettive molto suggestive.
Tokina
Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX vedi prezzo su Amazon
Il Tokina 11-20mm è un ultragrandangolare con apertura F2.8.
Dotato di un particolare sistema ottico proprietario, a garanzia di una bassissima dispersione.
Luminosità e nitidezza sono i punti forti di questo grandangolo, anche Da bordo a bordo.
Il Lens Flare forse un po’ troppo evidente, ma dipende anche dai propri gusti.
Distorce a 11mm, come tutti i supergrandangolari, niente che non possa essere sistemato in fase di editing.
Questa lente è ideale per paesaggi e architettura, ma grazie alla sua luminosità la si può usare in qualsiasi situazione di scarsa luminosità.
I migliori obiettivi per mirrorless Sony
Sony
Sony FE 12-24mm F4 G vedi su Amazon
Ultra grandangolo dalle altissime prestazioni, a cominciare dalla sua straordinaria nitidezza su tutto il campo inquadrato.
Le peculiarità di questo super grandangolo sono il suo rivestimento antiriflesso ai nanocristalli in grado di eliminare i riflessi e le immagini fantasma.
Il barilotto in policarbonato danno a questo grandangolo un peso di soli 565g unico nella sua categoria.
Inoltre grazie al suo Pulsante Di blocco della messa a fuoco regolabile, non che un sistema costruttivo che lo protegge da polvere ed umidità, questa lente si presta perfettamente per la fotografia di paesaggio.
A chi mi sento di consigliare questo zoom?
Sicuramente ai paesaggisti puri, in quanto questo super grandangolo è in grado di regalare immagini di paesaggio di straordinaria bellezza senza compromessi.
Sony FE 16-35 mm F4 ZA OSS vedi su amazon
Zoom grandangolare Full-frame 35mm Zeiss 16-35mm, con apertura F4 sull’intera focale.
Gli elementi ottici ED, asferici e AA (asferici avanzati) offrono immagini ad alta risoluzione e nitide da bordo a bordo.
La distorsione e aberrazioni cromatica è significativamente ridotta.
Ottimo controllo del Lens Flare grazie al rivestimento T* che ne riduce la luce parassita e le immagini fantasma.
Direi che questa lente abbinata ad un corpo macchina a7, diventa il connubio perfetto ideale per il paesaggio e l’architettura.
Sigma
Sigma 16mm F1.4 DC DN – E-Mount
Se possedete una mirrorless Sony APS-C, sappiate che questa lente è il migliore grandangolo a focale fissa nella sua categoria.
progettato appositamente per fotocamere a tiraggio corto. Incredibilmente nitido ad ogni valore di diaframma da bordo a bordo. ma soprattutto luminoso grazie alla sua apertura massima di diaframma F1.4.
Questo Sigma Contemporary è composto da uno schema ottico di 16 elementi in 13 gruppi, ciò permette di ottenere immagini ad alta risoluzione, con una ridotta aberrazione cromatica.
Costruzione robusta in metallo, e un innesto dotato di una guarnizione contro polvere e gocce d’acqua.
A mio avviso questa lente è Ideale per paesaggi, architettura e viaggi.
Conclusione
Quando si è in procinto di acquistare un obiettivo spesso si è presi dalla fretta di averlo subito, questo comporta spesse volte, che ci ritroviamo in una condizione che forse potevamo evitare di sprecare denaro.
Quinti adesso sapete che scegliere tra i migliori obiettivi per fotografare paesaggi, comporta in primo luogo essere consapevoli sia dei pregi che dei difetti di ogni singola lente.
trovare l’obiettivo ideale per fotografare paesaggi significa trovare il giusto compromesso per le vostre esigenze.
Una volta che avrete trovato obiettivo giusto che sia a focale fissa o zoom, sicuramente farà di voi un fotografo soddisfatto e felice.

Jo Vittorio, è un fotografo di paesaggi ed architettura contemporanea, con base a Catania. E’ stato tra i Vincitori Eisa Maestro 2014 selezione italiana. Inoltre, la passione per la fotografia Fine Art, gli ha permesso di vedere molti suoi lavori esposti nelle più prestigiose gallerie on-line come, 1x.com e Fine Art America.
Fondatore di www.jovittorio.com, attraverso i suoi articoli spiega come migliorare le proprie abilità fotografiche, sia a fotografi principianti che ai livelli più avanzati.
Grazie mille per questo esaustivo articolo!
Sono appena entrato nel mondo della fotografia, e l’ho trovato utilissimo. Ora non mi resta che scegliere la lente (anche in base al budget 😁)