Creare un un paesaggio urbano suggestivo in pochi minuti con l’ausilio di Photoshop
In questo Tutorial vi mostrerò come creare un effetto artistico con la post-produzione del paesaggio urbano.
A volte si pensa che la fotografia del paesaggio urbano sia una rappresentazione di un agglomerato di edifici immortalati in uno scatto.
In realtà fotografare un centro urbano spesso si rileva più complesso che fotografare un paesaggio naturale.
Personalmente credo che fotografare i centri urbani sia molto stimolante, sopratutto dal punto di vista della post-produzione, dove è possibile creare effetti artistici molto suggestivi.
Per questa guida ho preso uno scatto che ho realizzato a Vienna durante uno dei miei viaggi, nel quartiere moderno di Donau City. Spero di dare un idea su come approcciarsi alla post-produzione del paesaggio urbano, così da poter rendere più artistici i vostri scatti realizzati nei centri urbani.
Elaborazione del processo
Anche se l’elaborazione di questa operazione potrebbe sembrare complessa, in realtà grazie a Photoshop utilizzeremo poche e semplici funzioni, che richiederanno solo qualche minuto.
Step 1
Apriamo la nostra immagine e andiamo a selezionare lo “strumento bacchetta magica” sul pannello alla nostra sinistra di Photoshop, oppure premere il tasto veloce “W”.
Selezioniamo lo sfondo dell’immagine, ovvero tutto il cielo, facendo attenzione a non includere nella nostra selezione parte degli edifici.
una volta che avremo finito di selezionare lo sfondo, ci basterà premere il tasto “Canc” sulla nostra tastiera per cancellare lo sfondo selezionato.
Step 2
Adesso faremo una copia del nostro livello, per farlo possiamo adottare due opzioni.
Metodo 1
Posizionatevi sopra il livello da copiare, premete il tasto sinistro del vostro mouse e trascinate fino in basso a destra su “crea livello”.
Metodo 2
Tenendo sempre selezionato il livello da copiare, premete sulla vostra tastiera la combinazione dei tasti “Ctrl + J” .
A questo punto avremo copiato il nostro livello, che nomineremo “blur”.
Step 3
Selezioniamo nella barra di sinistra lo “strumento lazo poligonale” (dalla tastiera il tasto L) e tracciamo l’area da eliminare del livello “blur” come in figura.
Step 4
Passiamo a creare un effetto setoso dell’acqua.
Selezioniamo il livello “blur” e andiamo sulla barra in alto di Photoshop nella finestra Filtro/Sfocatura/Controllo sfocatura…
Step 5
Applichiamo un valore tale da rendere l’acqua quasi completamente levigata.
Step 6
Importiamo all’interno dei nostri livelli un’immagine di nuvole grigie, questa sarà necessaria per dare alla scena l’effetto movimento delle nuvole.
Step 7
Spostate il livello contenente l’immagine delle nuvole al di sotto degli altri livelli.
Dopo di che selezionate lo strumento scala premendo sulla tastiera la combinazioni di tasti “Ctrl+ T”.
Ridimensioniamo l’immagine delle nuvole per tutta la grandezza dello sfondo trasparente, fino ad ottenere come l’immagine sotto.
Step 8
Nel pannello regolazioni, creeremo un nuovo livello “regolazione bianco e nero”, così da rendere l’immagine monocromatica.
Step 9
Selezioniamo il livello di sfondo delle nuvole, e andiamo sulla barra delle opzioni in alto su Filtro/Sfocatura/Sfocatura radiale.
Sulla finestra che ci appare impostiamo il fattore al 75%, e poi sul metodo di sfocatura impostiamo Zoom.
Sempre sulla finestra Sfocatura Radiale, spostiamo il Centro sfocatura in basso, e diamo OK.
Otterremo l’immagine sotto
Step 10
Ora creeremo un livello di “Regolazione Curve” e lo applicheremo solo sul livello nuvole.
Ci basterà selezionare il livello “regolazione Curve” e tenere premuto il tasto “Alt” sulla tastiera e premere il tasto destro del nostro mouse, cosi da collegare la regolazione solo al livello selezionato.
Adesso regoliamo la curva fino ad ottenere il contrasto desiderato.
Step 11
Siamo giunti al termine del processo, non ci resta che applicare un ultimo livello di “Regolazione Valori Tonali”
Regoliamo il valore tonale fino ad ottenere una scena dall’immagine molto contrastata.
A questo punto il processo è terminato.
Conclusione
In questo tutorial abbiamo ottenuto una post-produzione del paesaggio urbano con molta semplicità, realizzando una scena molto suggestiva, grazie all’immagine monocromatica e all’effetto delle nuvole in movimento.

Jo Vittorio, è un fotografo di paesaggi ed architettura contemporanea, con base a Catania. E’ stato tra i Vincitori Eisa Maestro 2014 selezione italiana. Inoltre, la passione per la fotografia Fine Art, gli ha permesso di vedere molti suoi lavori esposti nelle più prestigiose gallerie on-line come, 1x.com e Fine Art America.
Fondatore di www.jovittorio.com, attraverso i suoi articoli spiega come migliorare le proprie abilità fotografiche, sia a fotografi principianti che ai livelli più avanzati.
Mi è piaciuto molto! grazie
Grazie mille a te