Come proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo

proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo

Ci sono luoghi nel mondo, dove si possono godere delle vedute di paesaggi mozzafiato, nonostante in ogni periodo dell’anno il clima sia sempre molto rigido. Basti pensare ai vasti paesaggi dell’Antartide o l’Artico.

Tuttavia, realizzare delle foto in questi luoghi, rappresenta una vera sfida, sia per il nostro fisico che per il nostro corredo fotografico.

In questi casi, proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo, è di fondamentale importanza, ai fini di evitare danni irreparabili.

Qualche tempo fa, ho visto un video su Youtube, in cui un filmmaker effettuava delle riprese a Yakutsk, una città russa situata nel nord-est della Siberia.

Le riprese sono state effettuate con una fotocamera digitale Sony a7iii. La temperatura era ben oltre i 47 gradi sotto lo zero, ciò ha fatto si che, fotocamera e telefoni cellulari, hanno cominciato a dare qualche problema, e nell’arco di appena 15 minuti le cariche delle batterie si sono quasi esaurite.

Questo fa capire, quando un clima estremamente rigido possa incidere negativamente sul funzionamento di tutte le apparecchiature elettroniche.

Fortunatamente con pochi semplici accorgimenti, possiamo proteggere la nostra fotocamera dalle temperature più fredde, mantenendo la durata delle batterie più allungo, ed evitare potenziali danni che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la nostra attrezzatura.

Fare scorta di batterie

Se avete in programma di andare a realizzare degli scatti in un luogo dal clima estremamente rigido, iniziate a fare scorta di batterie, in quanto saranno le prime a risentire maggiormente l’influenza del freddo.

Come proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo 1

In generale il freddo, (anche a partire da qualche grado sotto lo zero), tende ad assorbire la carica delle batterie. Per questa ragione è buona norma portare con se, almeno due batterie extra, assicurandoci che abbiano un livello di carica del 100%.

Inoltre, è necessario che la temperatura delle batterie sia mantenuta in un ambiente caldo, come per esempio una borsa termica, o tenerle a contatto con il nostro corpo, riponendoli nelle tasche interne. Questo eviterà il rapido calo dell’accumulo di energia.

Potreste usare anche una piccola borsa termica da picnic, dove separare le batterie dal resto delle attrezzature e ripore la borsa all’interno dello zaino fotografico.

Come proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo 2
Borsa termica da picnic, vedi prezzo su Amazon

Un altro accorgimento da attuare, è quello di settare la fotocamera per risparmiare il consumo energetico della batteria, escludendo tutte le funzioni meno necessarie.

Per far ciò, dovremmo disattivare la visualizzazione sullo schermo LCD, compresa la visualizzazione dell’anteprima dello scatto effettuato, lo stabilizzatore delle immagini, ed infine l’auto focus (AF). In aggiunta, dovete ricordare sempre, di spegnere la fotocamera quando non la si usa, e riporla nello zaino.

Attuando questi piccoli accorgimenti riuscirete a prolungare di gran lunga il livello di carica delle batterie.

Evitare l’accumulo di condensa

La condensa è il peggior nemico di una fotocamera digitale. Se una batteria si scarica, nel peggiore dei casi possiamo sostituirla. Ma se la condensa entra all’interno della fotocamera, il rischio è quello di arrecare un danno irreparabile.

accumulo di condensa obiettivo fotocamera

Questo fenomeno si verifica nel momento in cui, un oggetto molto freddo, passa in brevissimo tempo in un posto caldo. Provate ad immaginare quando in estate prendete la vostra bevanda fredda dal frigo e la portate fuori al caldo, essa genererà sulla superficie della bottiglia delle gocciolone di condensa.

Lo stesso accade con una fotocamera che è stata per molto tempo fuori al freddo, ed entrando in un ambiente caldo, si creerà della condensa. Il problema maggiore si verifica all’interno del corpo macchina, dove la condensa potrebbe danneggiare i vari circuiti elettronici.

Per prevenire l’accumulo di condensa all’interno del corpo macchina, quando rientriamo da fuori, per evitare gli sbalzi di temperatura, è necessario acclimatare la fotocamera gradualmente.

Un metodo efficace, consiste nel lasciare la fotocamera in un ambiente intermedio, come un androne o un garage, fino a quando la fotocamera non raggiunga una temperatura ambiente, e portarla all’interno solo in un secondo momento.

Con questo metodo potrete evitare un accumulo indesiderato di condensa.

Proteggere la fotocamera digitale dalla neve

Nei climi molto freddi è facile imbattersi in un improvvisa tempesta di neve inaspettata, e la neve, come la condensa, potrebbe creare dei seri danni alla fotocamera digitale, se non si prendono le giuste precauzioni.

Come proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo 3

La neve, per certi aspetti potrebbe sembrare innocua, ma in realtà quando arriva a depositarsi sulle superfici delle nostre attrezzature, potrebbe sciogliersi in poco tempo, e poiché essa è acqua, potrebbe infiltrarsi all’interno della fotocamera, passando per esempio attraverso le insenature dei coperchi dell’alloggio della scheda di memoria, oppure l’attacco dell’obiettivo.

Per evitare spiacevoli inconvenienti, bastano pochi accorgimenti come l’uso di obiettivi tropicalizzati, i quali hanno delle guarnizioni a prova di pioggia. Anche le fotocamere di fascia più alta generalmente sono tropicalizzate. tuttavia non sempre la tropicalizzazione è sufficiente nei casi di vere tempeste di neve.

Il mio suggerimento è quello di acquistare una custodia impermeabile, la quale sicuramente sarà in grado di proteggere molto più efficacemente della tropicalizzazione.

Zaino fotografico impermeabile

Un buon zaino fotografico, oltre ad essere impermeabile deve essere anche in grado di proteggere la fotocamera digitale dal freddo.

Ma molto spesso, vedo molti fotografi che preferiscono spendere migliaia di euro per super obiettivi, piuttosto che investire qualche centinaio di euro per un buon zaino fotografico.

In verità, quando si è in procinto di intraprendere viaggi in posti dai climi molto freddi, la prima cosa a cui bisogna dare importanza è sicuramente una buona protezione, sia per noi che per il nostro corredo fotografico. Per cui, l’acquisto di uno zaino resistente all’intemperie deve essere prioritario. In questo modo garantiremo una protezione adeguata a tutto il corredo fotografico.

Come proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo 4
Zaino Fotografico impermeabile Lowepro, vedi prezzo su Amazon

Ciò nonostante, per evitare l’accumulo di condensa che potrebbe formarsi all’interno dello zaino, potremo acquistare un sacchetto deumidificatore con sali in gel di silice, da riporre all’interno della borsa. Questo ci aiuterà a mantenere asciutta tutta l’attrezzatura durante il trasporto.

Conclusioni

Ci sono nel mondo paesaggi meravigliosi, che meritano di essere fotografati almeno una volta nella vita, alcuni dei quali rappresentano una vera sfida, sia per noi che per l’attrezzatura fotografica.

Proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo è importante, ma lo è anche, proteggere la nostra incolumità. Per questo motivo se la vostra intenzione è quella di affrontare un viaggio in qualche luogo dal clima estremamente rigido, e non avete mai avuto esperienze simili, il mio consiglio è quello di non avventurarsi da soli, ma di affidarsi a persone molto esperte. Questo vi eviterà di imbattervi in situazioni molto spiacevoli.

Per il resto, seguendo questi consigli, fotografare sarà più divertente e porterete a casa i risultati sperati.

2 commenti su “Come proteggere la fotocamera digitale dal freddo estremo”

Lascia un commento